ATLAB: Innovare la formazione nella logistica con esperienze immersive

-ITS Mobilità

ATLAB: Innovare la formazione nella logistica con esperienze immersive
Un percorso immersivo pensato per trasformare l’apprendimento logistico, oltre i limiti della didattica tradizionale

Nel desiderio di avvicinare sempre di più la formazione alla realtà del lavoro, ITS Mobilità ha rivoluzionato il proprio approccio, introducendo una didattica immersiva e orientata alla pratica. L’obiettivo era fornire agli studenti competenze concrete e immediatamente applicabili, attraverso simulazioni realistiche in grado di colmare il divario tra teoria e operatività, senza la necessità di infrastrutture fisiche o strumenti didattici tradizionali.

Il progetto

In collaborazione con Wacebo, AnotheReality ha sviluppato ATLAB, una piattaforma di formazione virtuale basata su Reflectis. Accessibile sia da browser desktop che tramite visori VR, ATLAB offre un ecosistema di lezioni interattive multiplayer ed esperienze laboratoriali immersive, progettate per simulare scenari professionali reali nei settori della logistica e del supply chain management.

La piattaforma comprende otto percorsi formativi verticali, ciascuno costruito attorno a obiettivi didattici specifici e pensato per sviluppare competenze tecniche, operative e decisionali. Il sistema è stato implementato sia su server locali che in cloud tramite Microsoft Azure, garantendo al tempo stesso scalabilità e tutela della privacy dei dati.

I corsi 

Ogni corso è concepito come un laboratorio immersivo e orientato agli obiettivi, in cui gli studenti affrontano compiti e sfide ispirate a scenari reali.

  • Robot Logistics Specialist
    Simulazione in un magazzino automatizzato, con focus sulla gestione dei sistemi robotici, movimentazione sicura dei materiali e ottimizzazione dei carichi e dei percorsi.
  • Smart Mobility Specialist
    Analisi di costi, tempi e impatto ambientale per scegliere i metodi di trasporto più efficienti. Gli studenti simulano pianificazioni logistiche basate su variabili come lead time, emissioni e caratteristiche del carico.
  • Lean Supply Manager
    Identificazione e risoluzione di inefficienze nei flussi logistici. Si applicano i principi del lean management in diversi scenari di magazzino.
  • Logistic Analyst
    Pianificazione e gestione degli ordini, con priorità alle consegne e organizzazione delle spedizioni. Attività previste: generazione picking list, previsioni di stock, selezione dei mezzi di trasporto.
  • International Shipping Manager
    Approfondimento del commercio internazionale. Gli studenti imparano a gestire gli Incoterms, la documentazione e la valutazione dei rischi e dei costi delle spedizioni estere.
  • Intermodal Logistic Manager
    Coordinamento di processi di spedizione multimodali. Dallo scarico merci all’organizzazione dello stoccaggio e caricamento per la spedizione in uscita, il focus è sull’efficienza nella gestione di spazi e risorse.
  • Yacht Manufacturing Specialist
    Introduzione alla produzione nautica: tecniche di verniciatura, lavorazione dei metalli e materiali compositi. Un laboratorio che valorizza competenze tecniche e artigianalità.
  • E-commerce Logistic Manager
    Pensato per l’e-commerce, sfida gli studenti a prevedere i livelli di stock, gestire l’inventario e scegliere le location ottimali per i centri distributivi.

Impatto e risultati 

  • Formazione immersiva: ambienti 3D realistici, simulatori VR interattivi e lezioni basate su scelte mantengono alta la motivazione e l’attenzione degli studenti.
  • Competenze pronte all’uso: ogni laboratorio è pensato per replicare una professione reale, sviluppando abilità direttamente applicabili nel mondo del lavoro.
  • Collaborazione e teamwork: l’esperienza multiplayer stimola la comunicazione e il lavoro di squadra, aspetti essenziali nella logistica.
  • Valutazione data-driven: i formatori possono monitorare i progressi attraverso sistemi integrati di analytics e punteggio.

Conclusione

ATLAB ha trasformato il paradigma della formazione professionale nell’era digitale. Grazie a un design modulare e a un formato immersivo, la piattaforma consente agli enti formativi di preparare figure professionali pronte ad affrontare le sfide del mercato, attraverso un apprendimento esperienziale coinvolgente e ad alto impatto.

La visione innovativa di ITS Mobilità, concretizzata attraverso la tecnologia Reflectis, si afferma come punto di riferimento per il futuro dell’educazione nei settori della logistica e del supply chain management.

 

Tecnologia
VR
Caso d'uso
Learning & training
Industry
Supply chain