-Studio Volpi
Nel panorama delle nuove tecnologie utilizzate per la cultura, Colombo’s Metaverse si presenta come un’esperienza immersiva che ridefinisce il modo di esplorare l’arte contemporanea. Realizzato nell’ambito dell’iniziativa Innovacultura promossa dalla Regione Lombardia, il progetto celebra le opere di Gianni Colombo reinterpretandole in uno spazio virtuale senza precedenti. Il progetto nasce dalla collaborazione tra AnotheReality, Archivio Gianni Colombo, Università Cattolica del Sacro Cuore e Studio Volpi.
Il progetto
Conosciuto per le sue opere che sfidano la percezione dello spazio e invitano lo spettatore a un coinvolgimento fisico ed emotivo, Gianni Colombo è stato un pioniere dell’arte immersiva e partecipativa. AnotheReality ha reinterpretato la sua visione all’interno di uno spazio virtuale, rispettandone l’intento artistico e rendendolo accessibile a un pubblico più ampio e digitalmente consapevole. L’esperienza è pensata per essere intuitiva e coinvolgente, unendo autenticità curatoriale e narrazione immersiva in modo armonico. La piattaforma supporta sia l’italiano che l’inglese ed è progettata per essere utilizzata in installazioni museali, contesti educativi e per l’accesso remoto online.
L’arte di Gianni Colombo, riscoperta in chiave digitale e immersiva
Insieme ad altri partner, AnotheReality ha sviluppato il Colombo’s Metaverse , un’esperienza artistica innovativa e multipiattaforma accessibile tramite browser e realtà virtuale. Gli utenti sono accolti in un paesaggio digitale sconfinato e onirico dove possono esplorare le opere statiche e dinamiche di Colombo, acquisendo una comprensione più profonda del suo linguaggio artistico.
L’esperienza è caratterizzata da uno “spazio infinito” centrale in cui i visitatori possono navigare al proprio ritmo e interagire con le opere selezionate. Due installazioni iconiche, Campo Praticabile e Spazio Elastico, sono state accuratamente reimmaginate per preservare il loro impatto sensoriale, mentre altre sei opere sono presentate come composizioni 3D esplorabili.
Punti di forza dell’esperienza
Infinity Landscape
L’utente viene accolto in un ambiente 3D sereno e immersivo, dove può esplorare reinterpretazioni digitali statiche delle opere di Gianni Colombo. Ogni installazione è accompagnata da metadati, informazioni sull’artista e approfondimenti contestuali curati dai partner culturali del progetto.
Opere d’arte in evidenza
Le sei opere iconiche integrate nel paesaggio digitale comprendono:
Ciascuna opera è accuratamente semplificata e stilizzata per adattarsi al tono dell’esperienza, consentendo agli spettatori di avvicinarsi e riflettere senza distrazioni visive.
Campo Praticabile (1970)
In questa sala interattiva, gli utenti interagiscono con aste che generano lampi di luce sul pavimento, richiamando l’essenza dell’opera cinetica originale di Colombo. Pur in una forma semplificata, lo spazio conserva il senso di scoperta e la tensione percettiva che caratterizzavano il lavoro dell’artista
Spazio Elastico (1967-68)
Il visitatore accede a uno spazio oscurato, attraversato da corde fluorescenti sospese e in continuo movimento. Non è prevista interazione diretta: l’utente diventa un osservatore silenzioso, immerso in un paesaggio ritmico e distorto, esattamente come Colombo lo aveva immaginato.
Risultati e Opportunità
Accessibilità globale al patrimonio culturale
Il pubblico di tutto il mondo può esplorare l’eredità artistica di Gianni Colombo, sia tramite visori per la realtà virtuale sia con un semplice accesso via browser, rendendo l’esperienza fruibile ovunque.
Espansione della portata curatoriale
Le istituzioni culturali hanno la possibilità di estendere le proprie mostre nel mondo digitale, integrando la curatela fisica con una narrazione immersiva e coinvolgente.
Valore educativo e formativo
Studenti e appassionati d’arte possono vivere un’esperienza diretta e immersiva, che favorisce una comprensione più profonda ed emotiva dell’opera di Colombo.
Un nuovo modello per le esposizioni del futuro
Colombo’s Metaverse apre la strada a nuove modalità espositive, dimostrando come le piattaforme digitali possano valorizzare e amplificare l’eredità degli artisti del Novecento.
Conclusione
Colombo’s Metaverse non è semplicemente un omaggio, ma una vera e propria trasformazione. Grazie al sostegno di Innovacultura e alla visione condivisa dei partner coinvolti, il progetto ridefinisce il modo in cui l’arte può essere vissuta nel XXI secolo. Non solo apre una finestra virtuale sull’opera di uno degli artisti contemporanei più influenti d’Italia, invitando le nuove generazioni a immergersi nelle sue sperimentazioni spaziali e a viverle in prima persona, ma dà nuova vita anche a opere mai realizzate, comprese quelle concepite dopo la sua scomparsa.