Le Realtà Aumentata (AR) è una tecnologia che sovrappone immagini generate al computer sul campo visivo dell’utente, provocando quindi una immagine composita.
La più diffusa delle tecnologie immersive
Si può utilizzare con un semplice smartphone
Utilizza marker o algoritmi per riconoscere i contenuti da rendere interattivi
Tour e percorsi guidati indoor e outdoor.
Brand games, individuali o di gruppo.
Guida e manuali interattivi sempre a portata di mano.
Le Realtà Aumentata (AR) è una tecnologia che sovrappone immagini generate al computer sul campo visivo dell’utente, provocando quindi una immagine composita. Garantisce poca interazione con lo spazio circostante, riducendo la necessità di costose telecamere di profondità. Questo è il motivo per cui la realtà aumentata è la tecnologia immersiva ad oggi più diffusa, utilizzando hardware standard (il telefonino) o display esplicitamente indirizzati ad un utilizzo professionale.
La complessità della realtà aumentata nasce sulle modalità di interazione con il mondo reale: come può la telecamera riconoscere gli oggetti? Attraverso “marker” (QR codes evoluti) o più complessi algoritmi di Computer Vision, una branca dell’intelligenza artificiale. Come è possibile identificare la posizione di un utente su una mappa o all’interno di un edificio? Attraverso la tecnologia GPS o iBeacon, per citarne alcune.
La Realtà Mista (MR), a volte identificata come realtà ibrida, è la fusione tra mondo virtuale e mondo reale, dove oggetti reali e digitali coesistono nello stesso ambiente.
Reinventa il rapporto essere umano-ambiente digitale
Utilizza visori stand-alone come Microsoft Hololens
Fusione perfetta tra mondo reale e contenuti digitali
Visualizzazione di contenuti contestualizzati nell'ambiente.
Dati, statistiche e informazioni integrati in interfacce interattive.
Formazione e supporto ``on-the-job`` a mani libere.
La Realtà Mista (MR), a volte identificata come realtà ibrida, è la fusione tra mondo virtuale e mondo reale. L’idea è produrre nuovi ambienti e visualizzazioni dove oggetti reali e virtuali coesistono in tempo reale. Secondo molti appassionati e studiosi di XR, è la tecnologia che reinventerà il modo con cui gli esseri umani interagiscono con gli ambienti digitali.
La realtà mista necessita di un visore, che può essere stand-alone o collegato ad un computer. Nonostante il relativo successo del Meta 2, il solo visore MR di rilievo a necessitare il collegamento con un computer, il futuro va chiaramente nella direzione dei visori stand-alone, come il Microsoft Hololens o il Magic Leap One.
Le Realtà Aumentata (AR) è una tecnologia che sovrappone immagini generate al computer sul campo visivo dell’utente, provocando quindi una immagine composita.
Tour e percorsi guidati indoor e outdoor.
Brand games, individuali o di gruppo.
Guida e manuali interattivi sempre a portata di mano.
Le Realtà Aumentata (AR) è una tecnologia che sovrappone immagini generate al computer sul campo visivo dell’utente, provocando quindi una immagine composita. Garantisce poca interazione con lo spazio circostante, riducendo la necessità di costose telecamere di profondità. Questo è il motivo per cui la realtà aumentata è la tecnologia immersiva ad oggi più diffusa, utilizzando hardware standard (il telefonino) o display esplicitamente indirizzati ad un utilizzo professionale.
La complessità della realtà aumentata nasce sulle modalità di interazione con il mondo reale: come può la telecamera riconoscere gli oggetti? Attraverso “marker” (QR codes evoluti) o più complessi algoritmi di Computer Vision, una branca dell’intelligenza artificiale. Come è possibile identificare la posizione di un utente su una mappa o all’interno di un edificio? Attraverso la tecnologia GPS o iBeacon, per citarne alcune.
La Realtà Mista (MR), a volte identificata come realtà ibrida, è la fusione tra mondo virtuale e mondo reale, dove oggetti reali e digitali coesistono nello stesso ambiente.
Visualizzazione di contenuti contestualizzati nell'ambiente.
Dati, statistiche e informazioni integrati in interfacce interattive.
Formazione e supporto ``on-the-job`` a mani libere.
La Realtà Mista (MR), a volte identificata come realtà ibrida, è la fusione tra mondo virtuale e mondo reale. L’idea è produrre nuovi ambienti e visualizzazioni dove oggetti reali e virtuali coesistono in tempo reale. Secondo molti appassionati e studiosi di XR, è la tecnologia che reinventerà il modo con cui gli esseri umani interagiscono con gli ambienti digitali.
La realtà mista necessita di un visore, che può essere stand-alone o collegato ad un computer. Nonostante il relativo successo del Meta 2, il solo visore MR di rilievo a necessitare il collegamento con un computer, il futuro va chiaramente nella direzione dei visori stand-alone, come il Microsoft Hololens o il Magic Leap One.
Alcuni esempi di progetto: ecco come abbiamo utilizzato realtà aumentata e realtà mista per i nostri clienti.